Royal International Air Tattoo 2019
Il Royal International Air Tattoo (RIAT) del 2019, svoltosi presso la base RAF Fairford nel Regno Unito dal 19 al 21 luglio, ha ancora una volta incantato un pubblico di circa 170.000 persone con uno spettacolo aereo mozzafiato e una vasta esposizione di aeromobili.
L'evento, noto come la più grande esposizione militare aerea del mondo per numero di velivoli, ha ospitato 245 aeromobili provenienti da 39 forze aeree e 25 nazioni, celebrando importanti anniversari e guardando al futuro dell'aviazione. Il RIAT 2019 ha avuto come filo conduttore la celebrazione del 70° anniversario della NATO (North Atlantic Treaty Organization).
Questo tema è stato evidenziato da una spettacolare parata aerea che ha mostrato la potenza aerea combinata dell'alleanza, con la partecipazione di vari velivoli NATO, inclusi E-3A Sentry, F-16AM di Belgio, Danimarca e Norvegia, Eurofighter Typhoon di Germania e Regno Unito, A400M e Tornado IDS della Germania.
Un altro tema cruciale dell'edizione 2019 è stato "Air and Space, inspiring the next generation air force".
Questa visione proiettata al futuro è stata enfatizzata con la presenza di personaggi di spicco come l'astronauta Tim Peake e una "Techno Zone" ricca di mostre di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) nel settore aerospaziale, con l'obiettivo di incoraggiare le giovani menti verso carriere nell'aviazione e nella difesa.
Tra le esposizioni futuristiche, spiccava un prototipo del Mars Rover di Airbus e un modello in scala reale del Team Tempest, il futuro caccia britannico.
Nonostante il venerdì sia stato parzialmente condizionato dalla pioggia e dalla bassa copertura nuvolosa, il sabato e la domenica hanno offerto un programma di volo completo di circa otto ore, regalando emozioni indimenticabili. Tra le performance più acclamate:
• Il ritorno dell'EAV-8B Harrier II della Marina Spagnola: dopo una lunga assenza, il "jump jet" ha affascinato il pubblico con le sue capacità VSTOL (Vertical/Short Take-Off and Landing).
• Il MiG-21 LanceR dell'Aeronautica Rumena: una rarità e un velivolo di grande interesse per gli appassionati. • Il Sukhoi Su-27 Flanker dell'Aeronautica Ucraina: con le sue manovre agili e potenti, ha lasciato il pubblico a bocca aperta.
• La collaborazione tra i Red Arrows e un Boeing 747 di British Airways: un momento iconico che ha celebrato il 100° anniversario di British Airways, con il 747 in una livrea BOAC retro.
• Le Frecce Tricolori: la pattuglia acrobatica dell'Aeronautica Militare Italiana ha offerto la sua consueta e spettacolare esibizione.
• L'F-16 Viper Demonstration Team dell'USAF: ha mostrato la velocità e la maneggevolezza del celebre caccia.
• Il display dell'Airbus A400M: l'impressionante velivolo da trasporto ha dimostrato una sorprendente agilità.
• Il volo congiunto dei Red Arrows e della Patrouille de France: in formazione "Concorde" per commemorare il 50° anniversario del primo volo del Concorde.
Oltre agli spettacolari display in volo, il RIAT 2019 ha offerto una vasta gamma di aeromobili in esposizione statica.
Il Royal International Air Tattoo 2019 si è confermato un evento di risonanza globale, capace di unire la celebrazione della storia dell'aviazione militare con uno sguardo entusiasta verso le innovazioni e le sfide del futuro.
Nonostante le condizioni meteorologiche iniziali, l'entusiasmo dei partecipanti e la qualità delle esibizioni hanno reso l'edizione 2019 un successo memorabile.