SIFEX 2025 - Swiss Italy Flight Exercize 2025

/ Eurofighter, F35, F18, F16, Istrana, 51 Stormo

La SIFEX 2025 (Swiss Italy Flight Exercise 2025), presso la base aerea del 51° Stormo di Istrana (TV), è stata una esercitazione tenutasi per il secondo anno consecutivo tra le Forze Aeree Svizzere e l'Aeronautica Militare Italiana, basata su un accordo del 2004 che le due Nazioni, avevano precedentemente pianificato nell'ambito della formazione e dell'istruzione militare di attività congiunte.

L'obiettivo principale dell'esercitazione è statoed è quello di migliorare la cooperazione e lo scambio di competenze tra i piloti e il personale di terra delle due nazioni in materia di difesa aerea transnazionale.

L'esercitazione ha visto la partecipazione di velivoli F/A-18 Hornet svizzeri, Eurofighter Typhoon ed F-35 italiani affiancati da alcuni F 16 dell’USAF Europe.

I piloti hanno avuto l'opportunità di allenare e migliorare le proprie abilità nel combattimento aereo diurno e notturno, sia entro che oltre la visuale, a bassa quota sul mare. Sono state inoltre pianificate ed eseguite operazioni di guerra aerea complesse denominate: Composite Air Operation (COMAO).

La scelta di Istrana come sede operativa è stata strategica, dato il cruciale ruolo del 51° Stormo nelle capacità di supporto tecnico-logistico nonché operativo ed essere uno dei cinque stormi dell'Aeronautica Militare che assicurano la difesa aerea nazionale e il servizio di Quick Reaction Alert (QRA) della NATO.

Ha rappresentato, per gli elvetici, un'opportunità fondamentale per migliorare l’addestramento dei propri piloti in scenari complessi ed in contesti operativi che non sono completamente riproducibili nel proprio spazio aereo, a causa di limitazioni geografiche e strutturali.

In conclusione la SIFEX 2025 ad Istrana ha confermato il successo del precedente anno ed ha contribuito in modo significativo al miglioramento e rafforzamento delle capacità di difesa aerea di entrambi i paesi e all'ulteriore sviluppo delle relazioni e della collaborazione tra la Swiss Air Force e l'Aeronautica Militare Italiana.

AVANTI