Un volo lungo 100 anni

/ italy, f35, typhoon, 100, am, c27j, tornado

L'Eredità dell'Aeronautica Militare Italiana.

Il 28 marzo 2023, l'Aeronautica Militare Italiana ha celebrato un secolo di storia, segnando cento anni di dedizione al volo, all'innovazione e alla difesa dei cieli italiani. Fondata ufficialmente come forza armata indipendente nel 1923, l'allora Regia Aeronautica si è evoluta da pioniere dell'aviazione a una delle forze aeree più rispettate e tecnologicamente avanzate al mondo.

Le radici dell'aviazione militare italiana affondano nei primi anni del '900, con le prime squadriglie aeree impiegate durante la Guerra Italo-Turca e successivamente nella Grande Guerra.

Fu però con la sua costituzione autonoma che l'Aeronautica iniziò il suo percorso distintivo. Durante il ventennio e la Seconda Guerra Mondiale, l'Arma Azzurra fu protagonista di epici duelli aerei e ardite imprese, forgiando la sua identità e il coraggio dei suoi aviatori .

Nel dopoguerra, con la nascita della Repubblica, l'Aeronautica Militare ha intrapreso un cammino di modernizzazione e integrazione internazionale. Ha giocato un ruolo cruciale nella Guerra Fredda, presidiando i confini aerei e contribuendo alla deterrenza NATO. Negli ultimi decenni, il suo impegno si è esteso ben oltre i confini nazionali, con la partecipazione a numerose missioni di pace e operazioni umanitarie sotto l'egida dell'ONU e della NATO, dal Medio Oriente ai Balcani, dall'Afghanistan all'Africa.

Oggi, l'Aeronautica Militare Italiana rappresenta un'eccellenza in termini di tecnologia e professionalità.

Dotata di velivoli all'avanguardia come i caccia Eurofighter Typhoon, i velivoli da trasporto C-130J e i sofisticati aerei di rifornimento e sorveglianza, è in prima linea nella difesa aerea, nel trasporto strategico, nella ricognizione e nel supporto alle operazioni speciali.

Il centenario è stato l'occasione per riflettere sull'incredibile percorso compiuto e per guardare al futuro, un futuro che vedrà l'Aeronautica Militare affrontare nuove sfide, dalla crescente complessità dello spazio aereo alla cyber security, dalla continua evoluzione tecnologica alla necessità di adattarsi a scenari internazionali sempre più dinamici.

Celebrare i cento anni dell'Aeronautica Militare non significa solo onorare il passato glorioso, ma anche riconoscere il ruolo vitale che svolge oggi e che continuerà a svolgere per la sicurezza e la prosperità del nostro Paese.

È un tributo agli uomini e alle donne che, con passione e sacrificio, hanno servito e continuano a servire l'Italia con le ali.

INDIETRO AVANTI